Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio, …
Permette di leggere la memoria delle avarie della unità di controllo, fornendo all'utente informazione sui codici di errore rilevati nella stessa. Questa funzione permette all'utente di realizzare la cancellazione della memoria degli errori; logicamente, se l'errore è presente e attivo, tornerà ad essere rilevato dalla unità di controllo e sarà possibire ritrovarlo in una diagnosi successiva.
Mostra sullo schermo i valori trasmessi dai differenti sensori connessi con l'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema.
Sono i test diretti che è possibile eseguire sui componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole della sospensione per alzare e abbassare il telaio del veicolo… è la diagnosi attiva, che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che calibrano lo stato dello stesso, come bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Le funzioni dipendono da ciascun sistema.
Sono i dati tecnici della specifica unità di controllo: nº di serie, versione software, riferimento del fabbricante, ecc. E' funzione dello specifico sistema.
Alcune centraline possono funzionare con differenti configurazioni. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nella unità di controllo, di modo che sia possibile programmare unità di controllo alla loro prima installazione. Per alcuni sistemi è anche permessa la modifica di alcuni parametri che non riguardano la sicurezza del veicolo.
Alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti per il corretto funzionamento. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento perché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente.
Questo punto si riferisce alla messa a zero dei contatori delle unità di controllo della manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con la cancellazione dei codici di errore della memoria, che fa parte della diagnosi.
Informazione tecnica del sistema con indicati valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle...
Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi.
Informazione tecnica dei veicoli che include dati tecnici della motorizzazione, coppie di serraggio, capacità, grafici e altri valori di controllo...
Paragrafo nel quale vengono mostrati gli intervalli di manutenzione, indicando altresì le operazioni che è necessario eseguire nel veicolo, ed attraverso il quale è possibile generare dei report che facilitano la gestione dei clienti dell'officina.