Copertura

SCOPRI TUTTA LA NOSTRA COPERTURA
Cosa stai cercando?
Sistema ADAS
Sistema ADAS
Processo Manuale
Processo Manuale
Lettura dei codici di guasto
Lettura dei codici di guasto
Misurare Valori
Misurare Valori
Attivazione dei componenti
Attivazione dei componenti
Dati della ECU
Dati della ECU
Parametri
Parametri
Calibrazione
Calibrazione
Reset
Reset
Dati Tecnici del Sistema
Dati Tecnici del Sistema
Schema Elettrico
Schema Elettrico
Dati Tecnici del Veicolo
Dati Tecnici del Veicolo
Manutenzione del veicolo
Manutenzione del veicolo
Funzione di diagnosi con aiuto disponibile
Funzione di diagnosi con aiuto disponibile
Guide SMART
Guide SMART
Schemi elettrici del modello
Schemi elettrici del modello
Knorr-Bremse Diagnostics
Knorr-Bremse Diagnostics
Servizi Centrali
Servizi Centrali

Processo Manuale: Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio…

Lettura dei codici di guasto: Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva.

Misurare Valori: Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema.

Attivazione dei componenti: Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema.

Dati della ECU: Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema.

Parametri: Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo.

Calibrazione: Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente.

Reset: Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi.

Dati Tecnici del Sistema: Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle…

Schema Elettrico: Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi.

Dati Tecnici del Veicolo: Informazioni tecniche dei veicoli che includono dati tecnici della motorizzazione, coppie di serraggio, capacità, grafici e altri valori di controllo…

Manutenzione del veicolo: Paragrafo nel quale vengono mostrati gli intervalli di manutenzione, indicando le operazioni da eseguire nel veicolo, ed attraverso il quale è possibile ottenere dei report che facilitano la gestione dei clienti dell'officina.

Guide SMART: Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie!

Schemi elettrici del modello: Gli schemi elettrici per modello mostrano il rapporto tra tutti i componenti elettrici di un veicolo. Integrano le informazioni tecniche degli schemi elettrici inclusi nella licenza e forniscono specifiche dettagliate sull'interconnessione degli elementi elettrici, le connessioni con altre unità di controllo e i connettori intermedi.

Knorr-Bremse Diagnostics: Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics

Servizi Centrali: Funzioni esclusive di diagnosi tramite assistenza remota

SAE J1939

Sistema Sistema ADAS Processo Manuale Lettura dei codici di guasto Misurare Valori Attivazione dei componenti Dati della ECU Parametri Calibrazione Reset Dati Tecnici del Sistema Schema Elettrico Guide SMART Knorr-Bremse Diagnostics Servizi Centrali
Antipollution SA 61, Exhaust gas treatment system Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Antipollution SA 81, Emissions treatment system, intake gas Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Antipollution SA 82, Emissions treatment system, outlet gas Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Antipollution SA 85, Diesel particulate filter Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Antipollution SA 86, Emissions treatment system, intake gas Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Antipollution SA 87, Emissions treatment system, outlet gas Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Antitheft SA 29, Safety system Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Antitheft SA 52, Ignition control module Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Antitheft SA 53, Ignition control module Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Audio system SA 76, Radio Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Auxiliary brakes SA 12, Brakes, steering axle Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Auxiliary brakes SA 13, Brakes, transmission shaft Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Auxiliary brakes SA 14, Brakes, transmission shaft Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Auxiliary brakes SA 15, Engine brake Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Auxiliary brakes SA 16, Retarder Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Auxiliary brakes SA 41, Exhaust brake system Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Auxiliary brakes SA 44, Exhaust brake system Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Auxiliary brakes SA 45, Retarder Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Auxiliary brakes SA 80, Parking brake controller Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Brakes SA 11, Braking system Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Central computer SA 17, Adaptive Cruise Control Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Central computer SA 39, Vehicle control unit Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Chassis module SA 71, Chassis controller Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Chassis module SA 72, Chassis controller Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Climate HVAC SA 25, Climate Control System Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Climate HVAC SA 58, Heating, Ventilation, Air Conditioning Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Compressed air processing SA 48, Electronically Controlled Air Management Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Data registration, telematics and FMS SA 24, Data Logging Unit (On-Board Data Logger) Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Data registration, telematics and FMS SA 251, Data Logging Unit (On-Board Data Logger) Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Data registration, telematics and FMS SA 28, Navigator Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Data registration, telematics and FMS SA 74, Telephone Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Data registration, telematics and FMS SA 75, Satellite communication Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 100, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 101, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 102, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 103, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 104, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 105, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 106, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 107, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 108, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 109, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 110, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 111, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 112, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 113, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 114, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 115, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 116, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 117, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 118, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 119, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 120, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 121, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 122, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 123, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 124, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 125, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 126, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 127, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 128, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 129, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 130, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 131, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 132, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 133, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 134, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 135, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 136, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 137, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 138, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 139, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 140, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 141, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 142, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 143, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 144, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 145, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 146, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 147, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 148, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 149, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 150, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 151, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 152, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 153, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 154, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 155, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 156, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 157, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 158, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 159, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 160, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 161, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 162, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 163, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 164, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 165, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 166, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 167, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 168, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 169, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 170, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 171, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 172, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 173, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 174, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 175, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 176, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 177, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 178, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 179, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 180, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 181, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 182, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 183, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 184, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 185, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 186, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 187, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 188, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 189, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 190, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 191, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 192, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 193, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 194, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 195, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 196, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 197, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 198, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 199, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 200, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 201, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 202, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 203, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 204, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 205, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 206, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 207, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 208, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 209, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 210, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 211, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 212, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 213, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 214, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 215, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 216, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 217, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 218, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 219, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 220, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 221, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 222, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 223, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 224, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 225, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 226, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 227, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 228, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 229, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 230, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 231, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 232, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 233, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 234, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 235, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 236, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 237, Self-Configurable defined assignment Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 239, Hitch position control Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 245, Non virtual terminal display (implement bus) Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 246, Armrest control Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 26, Alternator and electric load system Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 27, Aerodynamic control Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 30, Electrical system controller Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 34, Auxiliary valve control Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 37, Gateway Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 43, On-board diagnosis unit Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 46, Hydraulic pump controller Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 49, Cabin module Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 50, Cabin module Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 54, Seat control Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 57, Water pump controller Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 62, Electronic Stability Program Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 63, Oil sensor Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 66, Rail control (load-unload) Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 67, Converter clutch Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 70, Engine valve controller Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 73, Propulsion battery charger Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 78, Fan clutch controller Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 79, Seat control Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 89, Atmospheric pressure sensor Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 92, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 93, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 94, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 95, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 96, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 97, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 98, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Electronic module SA 99, Reserved assignment by SAE Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Engine SA 0, Engine Control Module Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Engine SA 1, Engine control system, 2 Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Engine SA 18, Fuel system Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Engine SA 2, Turbocharger Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Engine SA 31, Start-up system Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Gateway SA 240, Tractor Electronic Control Unit (TECU) Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Gearbox SA 3, Transmission Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Gearbox SA 4, Transmission Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Gearbox SA 5, Gearbox lever Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Gearbox SA 59, Transmission display Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Gearbox SA 6, Gearbox lever Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Gearbox SA 60, Transmission display Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Harvest system SA 241, Tailings volume monitoring Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Harvest system SA 242, Header control Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Harvest system SA 243, Harvest yield control system Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Harvest system SA 244, Product moisture control Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Heater SA 68, Auxiliary heater Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Heater SA 69, Auxiliary heater Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Hybrid systems SA 90, Common Powertrain Controller Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Hydraulic systems SA 35, Hitch control Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Instrument cluster SA 23, Info Instrumentation Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Instrument cluster SA 40, Instrument cluster - display Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Instrument cluster SA 65, Driver Information Centre Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Instrument cluster SA 84, Cab display Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Lighting SA 55, Lighting, operator's controls Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Multiplex SA 33, Body computer Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Power take-off SA 36, Power take-off Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Power take-off SA 7, Power take-off Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Powertrain SA 10, Transmission shaft Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Powertrain SA 9, Transmission shaft Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Powertrain SA 91, Common Powertrain Controller Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Safety SA 42, Collision avoidance system Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Safety SA 83, Supplemental Restraint System Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Safety SA 88, Supplemental Restraint System, 2 Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Screen SA 38, Virtual terminal display (implement bus) Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Steering SA 19, Steering controller Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Steering SA 56, Rear steering axle controller Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Steering SA 77, Steering Column Unit Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Steering SA 8, Electronically-controlled steering axle Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Suspension SA 20, Suspension, steering axle Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Suspension SA 21, Suspension, transmission shaft Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Suspension SA 22, Suspension, transmission shaft Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Suspension SA 47, Suspension management system Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Suspension SA 64, Suspension electronic management Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Wheel pressure control SA 51, Tyre pressure control Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics

SEI INTERESSATO A JALTEST DIAGNOSTICS?

Book a Demo
Anchor Bottom